“Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, e maravigliosa ragione, e regola, sì con la mente, e con lo animo divisare; sì con la opera recare a fine tutte quelle cose, le quali mediante movimenti dei pesi, congiungimenti, e ammassamenti di corpi, si possono con gran dignità accomodare benissimo all’uso de gli homini.”
Leon Battista Alberti, fondatore, insieme al Brunelleschi, dell’architettura rinascimentale.
Ecco chi è l’Architetto, il vero Architetto, colui il quale crea lo spazio perfetto.
House in Fontinha. Grândola. Portogallo

AIRES MATEUS progettano una villa bellissima e isolata situata a Grândola, in Portogallo. Il progetto regge su equilibri e proporzioni perfette, in stretto rapporto con il paesaggio, tra cielo, terra e oceano.
La planimetria dell’edificio ha un impianto a forma di croce. La geometria della struttura esalta la terrazza rettangolare che parte dal centro della casa, incontrando un’immancabile swimming pool.

In realtà le forme non sono esattamente rettilinee: ogni blocco, infatti, viene leggermente rastremato per rendere l’edificio più grande di quanto sia. Un’astuzia che proviene dal passato.
Le curve e le volte sono presenti negli interni della villa, dove tutto è molto bianco, asettico e fortemente luminoso.



TEGOYO I. Lanzarote. Spagna

Situata nel Geria, zona vinicola conosciuta per l’unicità del suo paesaggio vulcanico, a ovest del Parco Nazionale dei Vulcani e del Parco Timanfaya, questa “fattoria” è stata progettata ad arte da Nestor Perez Batista.
Il paesaggio è il tema conduttore del progetto, perché la casa non fa parte dell’ambiente, lo è.
Pietra, legno, argilla, cemento, calce e vetro sono i materiali naturali utilizzati per la costruzione del fabbricato, in rispetto dell’architettura tradizionale dell’isola.

E’ un grande piano terra articolato in due unità, abitativa e lavorativa, con proporzioni interne e altezze adatte a usi specifici. Ogni ambiente gode di grandi finestrature che regalano una stupenda vista sullo strabiliante paesaggio dell’isola.


Butterfly House. Carmel-by-the-Sea. Stati Uniti

Questo rifugio ecosostenibile si trova in California a Santa Lucia Preserve. Tutto il progetto si ispira alle farfalle, per grazia e leggerezza.
La casa si compone di tre padiglioni separati, ma interconnessi. I colori sono neutri e i materiali utilizzati sono il calcestruzzo, il legno e l’acciaio che favoriscono tecniche di riscaldamento e di raffreddamento passivo.

Gli interni sono un campionario di oggetti e arredi di alto design. L’esterno entra all’interno della dimora attraverso le enormi aperture, in un gioco ambiguo di dentro-fuori. La luce naturale è ovunque.
Il progetto è firmato Feldman Architecture.


