Una mia cara amica ha passato il trentesimo compleanno tondo – tondo facendone trentuno e mi ha detto che è sollevata: una volta passata la cifra con lo zero dietro tutto si fa più leggero, perché fino almeno ai 37 puoi dirti trentenne, punto/basta/stop.
Dato che a me mancano ancora due mesi, prima di riaggiornare la cifra da non avere più voglia di festeggiare/esporre/dire, sono stata immensamente rinfrancata nello spirito da questo suo pensiero positivo!
Il trentesimo compleanno, ne ho già parlato io e anche altre qui a Bigodino, è un traguardo che getta un’onta di decadenza alla giovinezza e che fa arrovellare parecchissimo i pensieri delle donne fatte e compiute, eppure in divenire, che siamo noi neo trentenni…
Come uscire da questo gap imprescindibile?
Come sovvertire i pronostici da “luna nera” coi quali abbiamo a che fare?
Guardando film adolescenziali.

No, non sto sclerando tutto d’un colpo, dando ragione a quei pischelli con 18 anni e poco più che ci considerano vecchi.
Sì, io penso sinceramente ciò che ho scritto; ovvero che, con l’occhio cinico e clinico della nostra maturità anagrafica, determinati film per teenagers[possiamo anche dire da young adults, ma è giusto per illuderci] possano salvarci da noi stessi, salvaguardando le nostre stesse coscienze, per trasportarci nella giusta modalità di accesso alla vita adulta e consapevole.
Giusto per citarne qualcuno:
MEAN GIRLS
Regina è una stronza bulletta, alla quale si contrappone una dolce fanciulla di provincia, trasferitasi nella grande ed elitaria città e da essa trasformata in una contendente della bulletta pre citata.
Cosa ci insegna?
Inaspettatamente il valore del GIRL POWER!
Perché se è vero che nel film ne traspare veramente poco poco in modo assurdo, è altresì vero che noi “grandi” ci rendiamo immediatamente conto di quanto controproducente sia poter vivere di invidia, rancore e dispetto nei confronti delle altre vagina-munite!
TRE METRI SOPRA IL CIELO

Sfido chiunque di voi a non aver pianto davanti alla fine di Baby e Step e se questo è uno spoiler, Houston abbiamo un problema… Ragazza della Roma bene si innamora di sfrontato ragazzaccio di periferia… Tra tatuaggi e murales dedicati, alla fine il lieto fine è tutt’altro che assicurato.
Cosa ci insegna?
Che il primo vero amore non è per forza quello giusto.
Importante prenderne atto, quando vi trovate in modalità Bridget Jones, tra Tequila e gelato al cioccolato… c’è speranza per tutte!
10 COSE CHE ODIO DI TE
Sì, è tratto dall’opera di Shakespeare “La Bisbetica Domata”, ma non ditelo al poeta di Standford, che si rivolterebbe nella tomba. E’ il film che fa conoscere il fascino del mai dimenticato Ledger, un ragazzo dalla pessima nomea, che viene pagato da un gradasso invaghito di una bella biondina, per portarne fuori la petulante sorella maggiore. Tra sotterfugi e scene esilaranti l’amore e le buone intenzioni, ovviamente, trionfano.
Che cosa ci insegna?
Che, almeno una volta nella vita, serve un gesto eclatante da parte del nostro partner, sia esso per farsi perdonare o per ribadirci il proprio amore: vedetevi la scena cantata e ballata di “Can’t take my eyes off you”.
MAI STATA BACIATA
Una giovane giornalista ritorna al liceo per scrivere un articolo: purtroppo quello fu il periodo peggiore della sua vita e, nonostante ora dovrebbe essere più grande e consapevole e fuori da determinate dinamiche, se ne ritrova risucchiata prima di avere il tempo di partecipare al ballo scolastico!
Che cosa ci insegna?
Che avere trent’anni non è assicurazione di realizzazione personale e che abbiamo ancora tanto, tanto tempo per risolverci… per fortuna… o per nostra disgrazia!
KISS ME
Il classico brutto anatroccolo, sfigato e dall’animo inquieto, viene preso di mira dal più bello della scuola, capitano della squadra di football che se la fa con le cheerleader; e che, per scommessa, dovrà trasformarla in una delle ragazze in per eccellenza.
Che cosa ci insegna?
A prenderci cura di noi stesse e che una donna intelligente non deve per forza essere una cessa!
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
Amici veri alle prese con gli esami di maturità e con la presa di coscienza di quanto male possa fare diventare grandi; tra grosse risate, feste, delusioni amorose, tradimenti e decisioni che fanno crescere in fretta.
Che cosa ci insegna?
Che la vita non va come vorremmo, che la giovinezza va vissuta spensierata e che un pizzico di quella stessa spensieratezza la dobbiamo trattenere per il resto della vita!
TWILIGHT

Teen movie che alla fine ha affascinato anche i “grandi” e come avrebbe potuto essere diversamente? C’è il vampiro, bellissimo e dannato, che si innamora dell’umana sottotono: non quella che concorre al titolo di reginetta del ballo, ma quella schiva e inquieta, che non sorride mai, che tituba ed è tormentata, al punto da baciare pure un altro [licantropo…], prima di tornare eternamente tra le braccia del suo bel canino!
Che cosa ci insegna?
La bellezza non è certo tutto nella vita e con la personalità e il carattere si può ammaliare molto più che con una faccia spudoratamente bella o un decollettè strabordante… per nostra fortuna!
RAGAZZE A BEVERLY HILLS

Viziatissima e decisamente senza pensieri, una it girl losangelina si innamora del classico ragazzo dai buoni sentimenti e dal cuore d’oro e allora che fare? Pesante inversione di marcia, alla volta di una vita meno superficiale e dissoluta, nonostante non sia facile rinunciare a essere chi si è!
Che cosa ci insegna?
Che non vale la pena di cambiare per nessuno!
Quando si è giovanissime e sognanti, è bello poter pensare che l’amore sia così importante e totalitario, da non aver bisogno di altro, ma la realtà è che l’unica certezza della nostra vita siamo sempre e solo noi… e nessuno vale tanto!